Visualizzazione post con etichetta A escola dos crescidos. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta A escola dos crescidos. Mostra tutti i post

20 settembre 2012

A scuola


É iniziata la scuola, bene o male é iniziata. Con minacce (poi rientrate) di mancanza di carta igienica o di pranzo per i bimbi, ma é iniziata.

Ieri David ha fatto una specie di test, che continuerá pure oggi e che servirá alla maestra per inquadrare il livello in cui si trovano i bimbi. Non solo per la lunga pausa estiva, ma anche perché ci sono bimbi nuovi in classe e la maestra vuole capire a che punto sono.

Una volta consegnati i fogli dei test, alcuni bambini hanno iniziato a dire che erano troppe pagine, che era troppo lungo, difficile etc. E mio figlio, con la ruffianaggine innata che gli é propria ha affermato:«Ma siamo al secondo anno, é normale!», raccogliendo l’approvazione della maestra che ha detto alla classe:«O David tem razão». 

Per la serie, piccoli ruffiani crescono...

14 giugno 2012

Ultimo giorno di scuola

Domani per David sará l'ultimo giorno di scuola, si chiude questo primo anno con una bella festa nel cortile della scuola. Purtroppo non potró andarci, ma lui festeggerá per due ne sono sicura (ma anche tre o quattro...!).
Al mio piccolino voglio dire bravo, bravo perché nonostante le difficoltá che ci sono cadute tra capo e collo tu hai continuato ad essere un bravo alunno. Bravo per i risultati, bravo per quello che hai imparato, bravo per tutto. E ci sono cose che dovresti migliorare, si certo, ma amore bravo lo stesso, con tutto il cuore!
Ti ho promesso lo skate, hai ragione, fai arrivare la pagella che poi andiamo a sceglierlo :)

24 maggio 2012

Il numero pirata

A mio figlio piacciono i numeri. 

Mio figlio di solito mi tormenta coi numeri. «Mamma quanto fa mille piú mille? E mille piú mille, piú mille, piú mille, piú mille, piú mille, etc.? Mamma ma i numeri finiscono? ». E no caro mio, fino alla nausea ed oltre.


Io non ero una buona alunna in matematica, da che ho memoria la matematica mi ha sempre fatto schifo. Non le materie scientifiche attenzione, la matematica.

Siccome il buon sangue non mente (!!!) David si é guadagnato un posto in finale in un concorso di matematica delle scuole del suo circolo didattico. É un concorso di calcolo mentale, chiamato Numero Pirata. Del resto come si poteva chiamare un concorso dove partecipa David?

13 aprile 2012

Perché lui é bravo

Stamattina sono andata a ritirare la pagella del secondo trimestre di David. Sono cosí contenta, excelente in tutte le materie! Ovviamente ci sono cose che dovrá migliorare (l'organizzazione in primis e dovrebbe parlare meno e stare di piú col sedere sulla sedia, amore di mamma!), ma lavora bene e si impegna.

BRAVO! 

Stasera ce ne andiamo a cena fuori io e lui, per festeggiare, perché se lo merita e perché lui é o meu coração.

28 febbraio 2012

Mi sono scordata!

Oggi avrei dovuto pagare la retta di marzo per il pranzo di David a scuola (senhas de almoço per la cronaca), ma mi sono dimenticata!
Tra un giramento di palle e l'altro, scusate il francesismo, ho completamente rimosso la scadenza. Tra l'altro si possono comprare solo di martedí e venerdí (fini loro!) e quindi giovedí niente pranzo! In realtá probabilmente (...) pranzerá lo stesso, ma per come stanno messe le cose in questo paese é lecito dubitare.

Forse é meglio se gli metto nella lancheira una caixinha di pasta al sugo...

03 gennaio 2012

Pagella

Oggi sono andata a ritirare la pagella di David, la sua prima pagella ed ho parlato un pó con la maestra.

Continua un bimbo molto attivo che nunca para, non si ferma mai, che parla molto (fa la capa tanta a tutti, anche a scuola!) che a volte si distrae e che peró si distingue dagli altri per l'intelligenza, la proprietá di linguaggio che dimostra, a volte é anche petulante nel correggere gli amici che sbagliano (perché non si dice cosí, si dice cosá!). Dovrebbe dimensionare meglio la scrittura (di tanto in tanto esce fuori rigo o scrive troppo grande) ed essere piú ordinato con il suo materiale (penne, colori, matite sono sempre ovunque, maledetti geni paterni, grrrr!)
Ho visto le prove di valutazione che ha fatto a fine trimestre, voto massimo a tutte e tre le discipline, che poi sarebbero matematica, portoghese e studio dell'ambiente (un misto tra scienza ed educazione civica). Ed anche sulla pagella voto massimo.
Bravo!

08 dicembre 2011

C'é sempre una prima volta

E domani é la prima volta che vado a prenderlo a scuola, alle elementari intendo.

Infatti siccome lavoro e gli orari non me lo permettono, David frequenta il CAF e sono le educatrici del CAF che vanno a prenderlo e che lo controllano, gli fanno fare i compiti, lo portano a nuoto o futsal, fino alle 7 del pomeriggo. É cosa buona e giusta il CAF!

Quindi domani pomeriggio, visto che faccio il ponte (che lusso a proposito, ma sto lavorando a una traduzione e quindi non é propriamente un giorno di riposo...), alle 15h30, saró lí ad aspettarlo, fuori dal portone. Lui é eccitatissimo all'idea, a me fa tanta tenerezza :)

17 novembre 2011

Il blog

David qualche giorno fa mi domanda:«Mamma ci sei andata sul blog?».

Se, come me, avete pensato che stesse parlando di questo blog vi sbagliate! Di grosso!

Si riferiva al blog di classe che poi sarebbe questo:

http://pequenosgrandessabichoes.blogspot.com/

Come cambiano i tempi! :)

26 ottobre 2011

Lui cresce

Ed io mi faccio vecchia, sarebbe il sottotitolo :)

Venerdí scorso é caduto il primo dentino. É caduto a scuola, durante la ricreazione e David lo ha mostrato a tutti gli amici. Lo ha poi conservato in un foglio di carta e lo ha messo in tasca.
Lo ha perso a nuoto, chissá dove ed io gli ho detto che era passato il topolino a prenderlo per poi lasciargli il soldino di notte sotto al cuscino.
Il soldino, 10 € perché era il primo, lo ha subito investito in un BeyBlade nuovo di zecca (il Pegaso per l'esattezza, ma c'é anche l'Acquario, il Sagittario etc. sembrano I Cavalieri dello Zodiaco!) che allieta le sue serate e frantuma la mia pazienza.

Mi ha chiesto se fosse vero il fatto del topolino, se fosse stato lui a mettere il soldino sotto al cuscino, mi ha fatto lo sguardo da inquisitore chiedendomi:«É verdade? É mesmo, mesmo verdade? Jura!». Secondo me non lo faccio fesso ancora per molto...

Peró che caruccio senza dentino:


Ultimamente poi, quando mi vuole sfottere, mi chiama senhora dona mamma e mi fa morire dal ridere.
Ieri, rivolgendosi a me in questo modo mi ha detto che non posso dargli il bacetto sulla porta del CAF, quando lo lascio lá di mattina, altrimenti gli amici lo chiamano bebé e lui non é un bebé, ormai gli é pure caduto un dente! Abbiamo fatto un patto, il bacetto glielo posso dare prima della curva, cosí gli amici non vedono e lui é in pace con tutti.

Hai capito senhora dona mamma?

19 settembre 2011

I primi compiti

Ho aiutato David a fare i primi compiti oggi! Una serie di freccette: frecce a destra, frecce a sinistra, frecce sopra, frecce sotto, frecce di lato.
E niente, che emozione :)

14 settembre 2011

Prime impressioni

Mettiamole nero su bianco le impressioni della giornata, per non farle scivolare tra i ricordi. Questa giornata speciale, questo 14 Settembre 2011 che é l’inizio del percorso di David nella scuola elementare.


Stamattina ha fatto fatica a carburare, poi peró era tutto un controllare lo zaino, la merenda, i fazzolettini. E molta timidezza!
Gli ho ricordato le cose importanti, gli ho spiegato come sarebbe stata questa prima giornata, gli ho fatto le raccomandazioni del caso.

Alle 9:10 siamo usciti. La scuola di David é a meno di 10 minuti a piedi (passo bambino!) da casa nostra. Oggi fa un caldo! La campanella suona alle 9:30, il tempo di capire in che sala dobbiamo andare ed entriamo. Ci siediamo, io vicino a lui ed assistiamo alla riunione di presentazione.

La maestra é una ragazza sui 30, me ne hanno parlato bene. La classe é composta da 21 bambini, 15 del 1º anno e 6 del 4º anno. Avete capito bene, benissimo, classi miste... Abbiamo chiesto alla maestra come fará ad organizzarsi tra i due anni, con materie cosí diverse. Lei dice che non é il primo anno che ci sono le classi miste e che i bimbi si abituano e le maestre si organizzano. In pratica la scuola é piccola per cui devono per forza fare cosí, altrimenti non potrebbero mantenere la scuola aperta. Sono perplessa e un pó preoccupata, non lo nascondo. Comunque dei 6 bimbi del 4º anno, 5 sono bambine e 1 solo é un bambino, che tra l’altro non parla neanche portoghese (é rumeno), mi domando cosa ci faccia al 4º anno.

L’edificio della scuola ha 1 difetto e 1 pregio: il difetto é il fatto che si tratta di una struttura invecchiata. David era abituato a strutture giovani, luminose, questa ha dei pannelli in legno scuro che fanno paura. Il pregio é il giardino enorme che ha la scuola, possono correre, giocare al pallone, fare ginnastica all’aria aperta quando il tempo lo permette. Cancelli sempre chiusi, si entra solo suonando al campanello ed aspettando che qualcuno della scuola apra il cancello. I bimbi escono solo alla fine delle lezioni.

L’orario in pratica é questo: entrano alle 9:30 (!!!), intervallo tra le 10:45 e le 11:15, poi lezione, pranzo alle 12:30, ripresa delle lezioni alle 13:30 fino alle 15:30 (con una pausa piú piccola per la merenda). Poi per chi frequenterá le attivitá extra (che sono gratis) si continua fino alle 17:30. Le attivitá extra sono inglese, musica, ginnastica e attivitá di studio. Per il momento ho iscritto David nelle attivitá extra, se mi rendo conto peró che é una pagliacciata desisto.

La scuola ha una mensa (pasto completo con sopa, piatto principale e frutta/yogurt 1.26 € al giorno, David pranzerá in mensa) ed ha una palestra, molto spartana, ma ce l’ha.

Stamattina sono rimasta con David fino alle 11 poi sono dovuta andar via. L’ho lasciato in lacrime, con la auxiliar (bidella) Carla, che se lo é fatto subito amico. Ci vorrá un pó di tempo per abituarsi ai nuovi ritmi, ai nuovi amici, ma siamo positivi, ce la fará.

Ho iscritto David al CAF della parrocchia locale, il CAF é una specie di doposcuola che apre alle 7:30 e chiude alle 19. Lo portano loro a scuola alle 9:30 (che cazzo di orario, fatemelo dire!) e lo riprendono loro a fine giornata. Lo aiutano a fare i compiti fino all’ora in cui vado a riprenderlo. Se per caso decido di ritirare David dalle attivitá extra, andranno a prenderlo piú presto e faranno i compiti, giochi, attivitá etc, lá. Particolare da non tralasciare: il CAF é di fronte casa nostra.

Questa é la soluzione migliore che ho trovato. Se devo essere sincera non sono soddisfatta, avrei voluto mantenerlo nella scuola privata, evitando sbattimenti a destra e a manca, evitando classi miste, evitando strutture poco accoglienti. Peró non si puó e quindi "ce scennimme stu pinnele”.

Oggi David é uscito alle 12:30, sono andate le maestre del CAF a riprenderlo. Domani uscirá alle 17:30. Dicono che le attivitá extra inizieranno giá domani. Ho chiesto l’orario, per sapere quando c’é ginnastica, musica etc, ma non c’é ancora un orario definito. Cominciamo bene.

La maestra ci ha detto che la scuola si trova nella stessa situazione del paese, senza soldi. Mi stavo proprio domandando quando saremmo arrivati alla pecunia. Soldi non ce ne hanno chiesti, ma hanno chiesto materiale didattico, una lista bella grande. Appena l’ho vista stavo per entrare in modalitá lama...

Per chi non lo sapesse (come me, per esempio!), le elementari qui durano 4 anni e non 5, il grembiule non si usa e il libri si pagano. Niente quaderni con righe speciali per la prima, seconda e terza elementare, quaderni uguali agli altri... Ma in Italia pure é cosí? Sono ferma a quasi 30 anni fa.

Che Dio ce la mandi buona!

13 settembre 2011

É já amanhã!

Io quasi, quasi non ci credo. Domani, si proprio domani, David inizierá la scuola elementare.
Ma come é passato il tempo? E soprattutto quando ?

Siamo in fermento! A domani i particolari sulle elementari in Portogallo :)

In bocca al lupo filhinho!