Questo é il resoconto di una conversazione lusoitaliana svoltasi ieri in cucina mentre la salsiccia arrostiva sulla piastra e l’insalata giaceva languidamente in acqua, nel lavandino, in attesa di essere sciaquata.
Protagonisti: M= Mammá e PCD= Piezz 'e core David
PCD: Mammá
M: Eh...
PCD: Gostava tanto de ter um cão! (Mi piacerebbe tanto avere un cane)
M (rispondendo distrattamente e pensando che deve girare la salsiccia se no si brucia ): Come? Ah si, si, anch’io...
PCD: Mammá
M (istericamente, pensando che si brucia, la salsiccia si brucia!): Eeeeeeh...
PCD: Gostava tanto de ter um mano bebé! (Mi piacerebbe tanto avere un fratellino bebé)
M (non piú distrattamente, in panico e ormai dimentica della salsiccia): AHHHHHHHHHHHHH! AHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH!AAAAAAAAHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH!
Visualizzazione post con etichetta Lusoitalianitá. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lusoitalianitá. Mostra tutti i post
04 settembre 2009
17 febbraio 2009
Ode al pão alentejano
L'Alentejo é una regione del Portogallo (http://it.wikipedia.org/wiki/Alentejo). É la regione dei miei suoceri (mio figlio é in parte alentejano), quella che conosco meglio e che più amo.
Inutile dire che vi consiglio un viaggio in Portogallo e in particolar modo in questa regione che é un'autentica caixinha de surpresas (scatola di sorprese).
La gastronomia alentejana é degna di nota. Alla sua base ci sono il maiale, declinato in tutte le sue forme ed il pane o meglio dicasi pão alentejano, dalla caratteristica forma che potete vedere nelle foto:
Il pão alentejano é buono da solo appena uscito dal forno, é buono col formaggio, con gli enchidos (gli insaccati), con la nutella. É ottimo da tostare in uno dei tanti camini che riscaldano ogni casa alentejana che si rispetti e da spalmare di burro, é ottimo per fare fatias douradas, per fare toast di ogni tipo, é l'ingrediente principali di piatti come migas, açorda, ensopado, gaspacho, tutti della tradizione gastronomica alentejana.
Una regione costellata di bellezze naturali ed architettoniche, fatta di contrasti (si va dalla Costa Vicentina alle pianure del Baixo Alentejo) ed abitata da genti accoglienti e radicate nelle loro tradizioni. Parlano un portoghese con cadenza propria, molto simpatica, che io ho assimilato e che uso automaticamente quando parlo con alentejanos.
Per qualche immagine e notizia ho trovato questi link in italiano:
Inutile dire che vi consiglio un viaggio in Portogallo e in particolar modo in questa regione che é un'autentica caixinha de surpresas (scatola di sorprese).
La gastronomia alentejana é degna di nota. Alla sua base ci sono il maiale, declinato in tutte le sue forme ed il pane o meglio dicasi pão alentejano, dalla caratteristica forma che potete vedere nelle foto:
Il pão alentejano é buono da solo appena uscito dal forno, é buono col formaggio, con gli enchidos (gli insaccati), con la nutella. É ottimo da tostare in uno dei tanti camini che riscaldano ogni casa alentejana che si rispetti e da spalmare di burro, é ottimo per fare fatias douradas, per fare toast di ogni tipo, é l'ingrediente principali di piatti come migas, açorda, ensopado, gaspacho, tutti della tradizione gastronomica alentejana.
Gli alentejanos mangiano tutto col pane, anche l'anguria, il melone o la buccia d'arancia. Il pão alentejano insomma é re sulle tavole di questa regione. Anche a casa mia é re. Ogni volta che lo trovo lo compro.
Stasera, per esempio, prevedo una cena rapida a base di toast. Torneró un pó tardi e mi "accontenteró" di un toast fusion con pão alentejano, queijo flamengo, mortadella e zucchine alla griglia avanzate ieri. Una cosa leggera (!) dall'impronta lusoitaliana.
Adesso che ci penso poco fa ho comprato i friarielli. Sarebbe un peccato non farli incontrare col pão alentejano ...
NOTA: la foto del pane l'ho scattata ieri sera, i link ad alcune immagini di piatti tipici etc. sono stati pescati nella rete
19 settembre 2008
LusoItalia
Con questo dono di Pedro voglio dire ai miei familiari, amici e lettori portoghesi:
Ué, non lasciatevi ingannare da tutti questi discorsi sul Napoli etc. Pure se siete benfiquisti vi voglio bene lo stesso :)
Scherzi a parte l'immagine mi é piaciuta molto e credo diventerá la bandiera ufficiale di questo blog (Pedro permettendo).
Buon fine settimana a tutti!
Dicono che pioverá...
Para os amigos portugueses:
Com esta oferta do Pedro quero dizer a todos os meus familiares, amigos e leitores portugueses:
Ué (não tem tradução) não se deixem enganar por todos estes discursos acerca do Nápoles etc. Mesmo se são benfiquistas eu gosto muito de voces :)
Brincadeiras a parte gostei muito da imagem e penso que passará a ser a bandeira oficial deste blog (sempre se o Pedro deixar).
Bom fim-de-semana a todos!
Dizem que vai chover...
Iscriviti a:
Post (Atom)